INFO & CONTATTI
mavecomhifi@gmail.com
+39 3395331600
Mavecom s.r.l.s.
P. IVA 03429800547
Sanskrit 10th MKⅡ DAC Desktop
Questa è la versione MKII di SMSL Sanskrit 10th Anniversary Edition: un oggetto originale ed esteticamente particolare con funzionalità estremamente complete, offerto ad un prezzo molto conveniente. Funziona con un chip di conversione AKM AK4493, un'interfaccia USB XMOS e la sua costruzione segue circuiti collaudati per l'audio ad alta fedeltà.
Dotato di uno schermo rotante (come uno smartphone) che ne permette l'installazione su entrambi i lati (Lunghezza/Larghezza) senza perdere in leggibilità. Una seconda novità risiede nella sua alimentazione poiché il dispositivo dispone di due ingressi USB, in modo da separare l'alimentazione dai dati e guadagnare in chiarezza del suono.
Pecisamente progettato per il suono di alta qualità, Sanskrit è in grado di decodificare i formati DSD (DSD 512max) e PCM (768kHz).
Dispone di tutti gli ingressi necessari per soddisfare un'installazione complessa e può collegare contemporaneamente una sorgente audio digitale (computer, smartphone OTG, media center), una TV e una postazione di gioco grazie alle porte USB/Coassiale e Ottica.
Per facilitare l'installazione in qualsiasi tipo di ambiente, Sanskrit può essere posizionato sia sul bordo che lungo la sua lunghezza. La cosa migliore è che il dispositivo ha un sensore integrato che gli consente di orientare automaticamente lo schermo nella direzione di lettura.
La decodifica digitale/analogica è resa possibile da un chip AK4493 AKM. Questo componente audio avanzato preserva trasparenza, finezza e dettagli nella riproduzione del suono.
L'AK4490 opera insieme a un'interfaccia USB asincrona XMOS che è famosa per il suo supporto nativo dei flussi DSD. Questi chip sono integrati nel Sanskrit con una serie di componenti elettronici comprovati dalle unità di alimentazione ai clock a bassissimo rumore di fase NDK.
Con questa scelta di componenti ambiziosi (soprattutto in questa fascia di prezzo), il DAC Sanskrit offre un suono cristallino con una distorsione estremamente bassa (THD + N 0,0002%), un'ampia gamma dinamica di 119dB e un confortevole SNR di 120dB.
Infine, il Sanskrit ha due caratteristiche che si trovano solitamente in dispositivi più grandi, più complessi e più costosi:
- Un controllo del volume hardware (non danneggia la risoluzione nel flusso audio digitale). Questa caratteristica consente di collegare il Sanskrit direttamente a un amplificatore di potenza senza dover necessariamente passare attraverso un preamplificatore di controllo del volume.
- Un supporto per il controllo remoto. Ogni funzione può essere comandata a distanza: alzare/abbassare il volume, alternare le sorgenti etc.
Il Sanskrit è alimentato tramite USB tramite un ingresso Micro-USB sul coperchio posteriore.
Per isolare il segnale audio dal rumore che arriva lungo l'alimentatore sono presenti due ingressi USB: uno dedicato ai soli dati e l'altro dedicato esclusivamente all'alimentatore. Grazie a questa configurazione, la sorgente audio non è responsabile dell'alimentazione del DAC ed è del tutto possibile collegare questo ingresso USB a un vero alimentatore lineare regolato che soddisfa gli standard audiofili per massimizzare il tuo esperienza di ascolto.
Introduzione alla S.M.S.L. Audio
La SMSL Audio è un'azienda specializzata in DAC audio hi-fi, amplificatori per cuffie, amplificatori di potenza per diffusori, interfacce digitali e lettori di rete ad Alta Fedeltà, dotata di un proprio team di ricerca, produzione e marketing.
Il marchio ha un proprio centro di ricerca e sviluppo che progetta prodotti HiFi di alta qualità allo scopo di soddisfare tutte le esigenze. L'affidabilità dei loro dispositivi ha permesso al marchio di guadagnare popolarità e riconoscimenti nel mondo della riproduzione audio di qualità dal prezzo abbordabile.
Un po' di storia...
SMSL Audio è nata nel 2009 a Shenzen, in Cina. Nel 2014 ha iniziato ad impiegare i chip DAC della ESS per progettare e produrre convertitori digitali-analogico Hi-Fi. Nel 2015 SMSL ha creato il famoso set di ascolto chiamato "Panda". Nel 2016 abbiamo lanciato una nuova serie di amplificatori ad alta potenza contenenti la tecnologia danese ICE-Power. E nel 2017 l'azienda ha deciso di espandere i propri canali di vendita al di fuori della Cina. Nel 2018 il DAC top-di-gamma modello D1 è stato immesso sul mercato. Nel 2019 abbiamo proposto il primo DAC con decodifica MQA, modello M500. Nel 2020, in occasione del decimo anniversario dalla creazione della SMSL, abbiamo iniziato la produzione del nostro primo diffusore acustico passivo a due vie.
I SERVIZI IN EVIDENZA
Nel corso degli anni il TUTTOFARE è diventato un punto di riferimento in servizi come falegnameria, pittura, impianti elettrici. Opero su Roma e provincia, garantendo un'esecuzione impeccabile su tutti gli interventi.